Logo

Benvenuto nella directory di articoli gratuiti, Guest

Cerca:

Home » Viaggi-e-vacanze » Tessera Sanitaria Europea e MOD.E111: utili nei tuoi viaggi

Tessera Sanitaria Europea e MOD.E111: utili nei tuoi viaggi

  • pdf Articolo in PDF
  • |
  • stampante Anteprima di stampa
  • |

di: redwilliam
Parole: 1288 | Visite totali: 18809

Prima di partire in viaggio è importante non dimenticare di portarsi al seguito la tua Tessera Sanitaria per qualsiasi evenienza a livello sanitario.

La tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) è entrata in vigore, anche in Italia, dal 1° novembre 2004. Tale tessera permette di usufruire delle prestazioni sanitarie coperte in precedenza dai modelli E110, E111, E119 ed E12.

La card distribuita ai cittadini italiani è contemporaneamente Tessera Sanitaria (TS) per l’Italia e Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).

Fronte e retro della tessera sanitaria Europea

La Tessera Sanitaria mostra, sul fronte, le informazioni già riportate sul tesserino di codice fiscale e i dati sanitari riservati alla Regione. La tessera è riconoscibile anche dalle persone non vedenti, grazie all’uso di caratteri in rilievo.

Nel retro della Tessera (che viene chiamato TEAM, Tessera europea assicurazione malattia), sono impressi i codici necessari per garantire ad ogni cittadino italiano che si reca nei Paesi dell’UE,SEE, (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) e Svizzera,l’assitenza sanitaria, in sostituzione del precedente modello cartaceo E111.

Quale è la  funzione della tessera sanitaria Europea?

  1. Consente a tutti i cittadini dell’Unione, che si trovino temporaneamente in un altro Stato Membro (qualunque sia la ragione della permanenza), l’accesso diretto ai servizi sanitari del Paese ospite, alle stesse condizioni dei residenti.
  2. Ogni cittadino dell’Unione (lavoratore subordinato o autonomo, turista, studente, pensionato, ecc.) per ottenere assistenza medica potrà rivolgersi direttamente ai servizi sanitari del Paese che lo ospita esibendo semplicemente la Tessera Sanitaria.

Come  utilizzare la tessera sanitaria Europea

L’assistenza è in forma diretta e pertanto nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale ticket che è a diretto carico dell’assistito e quindi non rimborsabile.

Si rammenta che in Svizzera ed in Francia (dove vige un sistema basato sull’assistenza in forma indiretta), il più delle volte viene richiesto il pagamento delle prestazioni.

È bene sapere che il rimborso può essere richiesto direttamente sul posto all’istituzione competente (alla LAMal per la Svizzera ed alla CPAM competente per la Francia). In caso contrario il rimborso dovrà essere richiesto alla ASL al rientro in Italia, presentando le ricevute e la documentazione sanitaria.

Si sottolinea che la TEAM non può essere utilizzata per il trasferimento all’estero per cure di alta specializzazione (cure programmate), per le quali è necessaria l’autorizzazione preventiva da parte della propria ASL.

Validità

La TEAM ha validità di sei anni,eccetto diversa indicazione da parte della Regione/ASL di appartenenza. In prossimità della scadenza, l’Agenzia delle entrate provvede automaticamente ad inviare la nuova tessera.

Dove richiedere la tua tessera sanitaria Europea?

Si può richiedere alla propria ASL di appartenenza un certificato sostitutivo della TEAM solo nei seguenti casi eccezionali:

  • furto o smarrimento, se la tessera è stata già ricevuta, presentando copia della relativa denuncia;
  • partenza in tempi troppo brevi per poter ottenere la tessera, se non è stata ancora ricevuta.

Tempi di attesa per riceverela tua TEAM

L’Ufficio dell’Agenzia delle entrate ha previsto la possibilità per le ASL di richiedere on-line la tessera per gli assistiti che ne facciano richiesta. Dalla data della richiesta occorreranno circa 30 giorni per riceverla. E’ sempre possibile, da parte delle ASL, rilasciare un certificato sostitutivo provvisorio compilato a mano.

Il Modello E111

Il Modello E111 serviva ad usufruire gratuitamente dell’assistenza sanitaria in caso di bisogno; è rilasciato gratuitamente dalla propria ASL di residenza.

Prima di partire per un viaggio all’estero all’interno di un Paese facente parte della Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), era necessario munirsi del modello E111.

Tuttavia ci sono luoghi all’estero dove la tessera TEAM non è ancora consuetudine, ed è utile avere con sè il modello e111. Prima di partire e’ bene informarsi presso la propria Asl, perche’ si tratta di situazioni i cui particolari variano in continuazione.

Dove può essere usato il Modello E111?

Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (compresi: Corsica, Guadalupe, Martinica, Réunion, Guyana), Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.

Qualora vi dobbiate spostare in differenti località all’interno dello stesso paese od in più paesi della Unione Europea è opportuno munirsi di più copie del modello E/111, nel caso dovessero essere esibite a differenti istituzioni.

Se si è sprovvisti del modello E/111 si corre il rischio di dover pagare di tasca propria. In tal caso si devono tenere tutte le ricevute e al ritorno si potrà comunque chiedere il rimborso alla propria azienda sanitaria: questa avvierà una procedura amministrativa con il paese estero che richiederà però tempi lunghi.

Se le seguirai attentamente, però, ti aiuteranno a viaggiare in totale sicurezza e a tutelare la tua integrità fisica.

Informazioni sull'Autore

Fabio Rusconi

Viaggiare è la grande passione della mia vita e a questa ho dedicato la mia vita stessa. Ho scelto di lavorare nella ricezione turistica, settore in cui opero da piu’ di 20 anni, in giro per il mondo.

Fonte: Article-Marketing.it

Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito

Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.