Perché il futuro del noleggio a lungo termine è luminoso
di: Ludus
Parole: 418 | Visite totali: 2459
Acquistare un'auto, oggi, è un investimento di migliaia di euro in un periodo di crisi economica. Noleggiare un'auto richiede invece il pagamento di un canone mensile, abbattendo i costi di manutenzione della vettura. I costi sono in funzione dell'auto da noleggiare, del periodo di tempo del noleggio, di solito da un minimo di dodici mesi a un massimo di 5 anni, e dei chilometri da percorrere.
All'automobilista restano da pagare soltanto canone e carburante.
La crisi del settore auto
Secondo i dati pubblicati dal Sole24ore, dal 2002 a oggi oltre il 40% delle ragioni sociali sono andate perdute. Lo scorso anno ha chiuso il 7% delle concessionarie auto. Sono dati che sottolineano come la crisi economica abbia colpito anche il settore automobilistico.
Parallelamente a questa decrescita nella realtà delle quattro ruote, si assiste invece a una crescita delle vetture prese a noleggio, una soluzione alternativa che viene sempre più scelta sia da privati sia da aziende.
Perché il noleggio a lungo termine sarà sempre più apprezzato in futuro? I calcoli da fare sono semplici. Partendo da una spesa minima di 15.000 euro per un'auto, i costi ulteriori, escluso il carburante, che dovrà sostenere un automobilista comprendono la manutenzione, l'assicurazione, la tassa di possesso, gli interessi sulle rate.
Noleggiare un'auto o un veicolo commerciale con la formula a lungo termine comporta la scomparsa di tutti questi costi, per un canone fisso mensile a partire da circa 400 euro.
Il noleggio a lungo termine è un servizio
Perché, dunque, l'abbandono della vettura di proprietà a favore di una noleggiata? L'auto non viene più vista come un bene prezioso e irrinunciabile, ma come un servizio da scegliere nei reali momenti di necessità. Il risparmio che se ne trae è enorme, soprattutto di manutenzione.
Forme evolute di noleggio auto
Nelle grandi città si sta assistendo ad altre forme di autonoleggio: il car sharing e il car pooling.
Il car sharing rappresenta una sorta di evoluzione del noleggio auto a lungo termine, con la differenza che l'auto è utilizzata da più persone. Il car pooling è invece un'auto di gruppo, quindi più persone usano contemporaneamente la stessa vettura.
In tutta Europa sono sempre più i cittadini che si affidano al servizio del car sharing e si prevede che il numero di vetture coinvolte aumenti nel prossimo futuro.
Informazioni sull'Autore
Daniele Imperi - Sono un web writer e mi occupo di gestione di contenuti per blog e siti. Ho competenze in scrittura per il web, SEO.
Fonte: Article-Marketing.it
Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito
Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.