Logo

Benvenuto nella directory di articoli gratuiti, Guest

Cerca:

Home » Lavoro-e-professioni » Abbigliamento alberghiero: il vetturiere e la sua divisa

Abbigliamento alberghiero: il vetturiere e la sua divisa

  • pdf Articolo in PDF
  • |
  • stampante Anteprima di stampa
  • |

di: webcorbara
Parole: 497 | Visite totali: 13018

Appena il cliente arriva in hotel, chiaramente parliamo di strutture alberghiere di categoria superiore, la prima figura che incontra è il vetturiere; la sua mansione principale è quella di accogliere i clienti, aiutandoli a scendere dal taxi o dando indicazioni relative al parcheggio, per i clienti che arrivano con la propria automobile. Il vetturiere deve inoltre occuparsi dei bagagli degli ospiti in arrivo ed in partenza, assicurandosi che il cliente non abbia dimenticato nessuna valigia sul taxi o nella hall dell’albergo quando è in partenza. Il trasporto vero e proprio delle valigie, viene però affidato ad un’altra figura professionale: il facchino.

Oltre a ricevere gli ospiti, in generale questa figura è responsabile dell’area antistante la porta dell’albergo (nei paesi di lingua inglese non a caso è definito doorman); si occupa quindi di indirizzare i fornitori verso le relative aree di competenza, o semplicemente di allontanare gli ospiti indesiderati.

La mansione principale del vetturiere, però, è quella di occuparsi degli ospiti nel momento in cui escono dall’albergo:

  • ad esempio, in una giornata di pioggia, è l’addetto che porge all’ospite che sta uscendo, uno degli ombrelli che la struttura mette a disposizione
  • ed ancora si occupa di chiamare il taxi per i clienti che ne fanno richiesta, attraverso il collegamento con la centrale taxi, o nelle aree metropolitane richiamando direttamente l’attenzione dei taxi di passaggio; infatti la divisa da vetturiere prevede un fischietto, di solito abbinato ad un’elaborata treccia di passamaneria in colore oro.

Vediamo adesso qual è la divisa da vetturiere: trattandosi d’una figura d’immagine, l'abbigliamento professionale a lui dedicato è molto curato e lussuoso; di solito sì compone d’una giacca tipo coreana, abbottonata alla gola, generalmente di colore scuro con dei particolare in colore contrastante, ad esempio la giacca è in colore blu scuro ed il colletto è in colore rosso. Com’è consuetudine nell’abbigliamento alberghiero, non mancano i bottoni in colore oro, che possono recare il logo della compagnia alberghiera, e possono essere disposti in una sola fila o in due. Spesso, questo tipo di capo è impreziosito da particolari inserti, definiti galloni, sempre in colore oro, cuciti sul colletto e sulle maniche.

Anche i pantaloni da vetturiere ostentano la stessa eleganza e ufficialità della giacca: sempre nello stesso colore, di solito riportano una banda laterale in colore contrastante. In altre parole, questa divisa ricorda molto da vicino un’uniforme da ufficiale.

Ovviamente non può mancare il cappello; ne esistono diversi tipi, che possono essere più o meno adatti secondo lo stile dell’albergo. Su tutti, i più utilizzati sono il cilindro, per gli alberghi più classici, ed il cappello con visiera per quelli più moderni.

Completa questa divisa, un soprabito, di solito realizzato negli stessi colori e, sempre, impreziosito dagli stessi particolari della giacca: bottoni e galloni in colore oro.

Informazioni sull'Autore

Ciro Corbara per CorbaraWeb Abbigliamento Professionale

Fonte: Article-Marketing.it

Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito

Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.